​
Crediamo in un consumo attento e consapevole. Cerchiamo di creare abiti che durino a lungo e possano essere indossati nelle più svariate occasioni perché dietro ad ogni abito c’è ricerca, studio, innovazione, manualità, tutti valori senza tempo che si fondono in ogni capo realizzato. Ci importa profondamente fare le cose nel modo giusto. Ma vogliamo anche gestire la nostra attività nel modo giusto, perché alla base del nostro lavoro c’è il ricordo vivido del nostro passato, della nostra tradizione, dei nostri studi, il rispetto delle persone con cui collaboriamo, il desiderio di instaurare con le nostre clienti un rapporto amichevole che non svanisce con la semplice e immediata vendita, la continua costruzione di un ambiente di lavoro sereno e vivace, la ricerca di materiali e accessori prodotti esclusivamente in Italia. Tutto ciò è così importante per noi come gli abiti che realizziamo. Il nostro credo ci spinge e ci motiva a fare meglio e noi sappiamo di poter fare sempre meglio.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Ogni singolo abito che vendiamo è tagliato, confezionato e cucito nello stesso spazio in cui viene progettato, testato e commercializzato.
Facciamo le cose in modo diverso: vendiamo direttamente nel nostro Show-room
o nel nostro sito, ci appoggiamo solo a pochi negozi di nostra fiducia per raggiungervi anche lontano, non produciamo in eccesso, non crediamo nella standardizzazione e massificazione. Il nostro processo è lento e questo ci permette di concentrarci sulla qualità del nostro prodotto, sulla qualità del nostro lavoro, sulla qualità della nostra vita e sulla qualità dell'esperienza che possiamo offrire a ciascuno di voi.
​
L'unica fase della produzione che viene esternalizzata presso dei Laboratori di Confezione di Padova per riprodurre i capi in diverse taglie sul modello del prototipo realizzato è la produzione in serie dello sviluppo taglie.
In questo modo, siamo in grado di supportare l'abilità artigianale nella nostra comunità locale, offrendo allo stesso tempo l'opportunità di avere una supervisione pratica durante l'intero processo di progettazione. Lavorando a stretto contatto con i nostri partner attraverso rapporti di lavoro a lungo termine, siamo in grado di ottenere la migliore qualità possibile attraverso il feedback degli esperti dei nostri partner e una stretta comunicazione.
​
​
​
​
​
Da sempre collaboriamo con diversi fornitori di tessuti del nostro territorio:
1 BERTO INDUSTRIA TESSILE - PADOVA
Il nostro fornitore per eccellenza è Berto Industria Tessile, produttore di Denim a Bovolenta provincia di Padova, che ci offre l’opportunità di collaborare con #Berto4YoungTalents coinvolgendo i nuovi talenti e dando un supporto concreto alle nuove generazioni. Mettono a disposizione dei progetti tutto il loro know-how, la loro creatività, aiutandoci nella reperibilità dei tessuti e nei metraggi. Essere un'azienda sostenibile per Berto non è l'obiettivo finale ma è, prima di tutto, un valore concreto e condiviso. Per questo motivo nel corso degli anni tutti i processi di produzione sono stati ri-progettati e migliorati per garantirne la massima efficenza. Credono fortemente che la sostenibilità sia un percorso consapevole, un viaggio di Ricerca e Innovazione che sono orgogliosi di seguire dal 1887.
​
2 LANIFICIO PAOLETTI - TREVISO
Da quest’anno collaboriamo con Lanificio Paoletti di Follina (Treviso), un’industria sensibile, stimolata da collaborazioni interdisciplinari con università e giovani professionisti nel campo dell’arte, dell’architettura, del design della moda e del prodotto, mediante iniziative di valorizzazione e condivisione di saperi come la rassegna eventi La Via Della Lana. Il lanificio è impegnato nel recupero della lana di una pecora autoctona da allevamento biologico a rischio di estinzione, in un’ottica di rivalutazione e impiego sostenibile delle risorse locali.
​
3 MAEBA INTERNATIONAL - TREVISO
Uno di questi è proprio nato per recuperare materiali considerati eccedenze produttive e scarti da imprese tessili e riproporli al mercato. In un periodo in cui il sistema moda affronta la difficile gestione delle sempre maggiori quantità di rimanenze di tessuto a fine stagione, si è specializzato nella raccolta, cernita, controllo e vendita di tessuti che stilisti e confezionisti scelgono per realizzare nuovi capi. Un’operazione che ha un duplice risultato: si riducono i volumi di rifiuti tessili e utilizzando materia prima second life si risparmiano le risorse necessarie a produrre tessuti vergini, sottraendo quindi tonnellate di tessuti al rischio di rimanere sepolti nei magazzini delle aziende o peggio di finire in discarica o nell’inceneritore dando loro nuova vita.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
DENIM (Berto Industria Tessile)
Il denim è tradizionalmente realizzato in cotone, ma più recentemente è spesso miscelato con fibre sintetiche come il poliestere, rendendo difficile la biodegradabilità del tessuto. Storicamente, il colore blu del denim era ottenuto attraverso coloranti indaco naturali, ma ora è stato sostituito da coloranti sintetici, incluso il PVA, che trasforma le microplastiche in fonti d'acqua. Il processo di produzione del denim consuma quantità significative di acqua e sostanze chimiche durante i processi di crescita, tintura e finitura e ha portato alla percezione del denim come un prodotto dannoso per l'ambiente.
Il nostro denim è 100% cotone, la maggiorparte del quale è cotone BCI (Better Cotton Initiative). BCI forma i suoi coltivatori di cotone a utilizzare l'acqua in modo più efficiente, a prendersi cura della salute del suolo e degli habitat naturali, a ridurre al minimo l'uso di pratiche dannose per la protezione delle colture e ad attuare pratiche di lavoro dignitose.
Potete vedere tutto alla pagina di sostenibilità di Berto Industria Tessile con i quali collaboriamo da più di 5 anni.
​
VISCOSA
La viscosa è una fibra artificiale estratta dalla cellulosa vegetale; non una fibra naturale ne una fibra sintetica come molti affermano, ma una fibra tessile che utilizza una parte di materia prima di origine naturale ed una parte di sostanze chimiche sintetiche, e si ottiene attraverso diversi processi chimici in laboratorio. Ha molte caratteristiche in comune con la seta, inizialmente infatti la fibra di viscosa veniva chiamata Seta Vegetale.
La viscosa appartiene alla categoria delle fibre tessili artificiali (dette anche fibre rigenerate); in questo gruppo rientrano tutte quelle fibre tessili ottenute artificialmente da sostanze già presenti in natura. Le fibre artificiali non vanno confuse con le fibre tessili sintetiche; queste ultime, infatti, vengono prodotte a partire da sostanze che NON esistono in natura, ma che vengono sintetizzate dall'uomo.
La nostra viscosa è prodotta in Veneto e tinta con coloranti a basso impatto ambientale forniti dai maggiori leader di settore italiano ed è quindi 100%MadeinItaly.
​
COTONE
Il cotone è una fibra di semi naturale coltivata come una capsula attorno al seme della pianta di cotone. Viene spesso chiamato "raccolto assetato", poiché richiede quantità relativamente grandi di acqua in aree spesso scarsamente idriche. Negli ultimi decenni, una combinazione di semi geneticamente modificati e la promozione di pesticidi e fertilizzanti chimici sintetici ha portato alla percezione che il cotone sia una coltura chimicamente intensiva. Come alternativa circolare al cotone convenzionale, utilizziamo cotone organico certificato GOTS (Global Organic Textile Standard), che soddisfa specifici requisiti ambientali, di acque reflue e di manodopera. I semi geneticamente modificati e i prodotti chimici agricoli sintetici non vengono utilizzati nella produzione di cotone biologico e la sua produzione utilizza l'88% in meno di acqua e il 62% in meno di energia rispetto al cotone non biologico.
Gli studi dimostrano che l'agricoltura biologica del cotone crea materia organica nel suolo, riduce la contaminazione del suolo, dell'aria e dell'acqua, aumenta la fertilità del suolo e la biodiversità, riduce i rischi per la salute dell'uomo e della fauna selvatica e riduce le emissioni di gas serra. Nella forma base, il tessuto in fibra di cotone è biodegradabile e può essere scomposto naturalmente in sostanze più semplici dai microrganismi.
​
LINO
Il lino è una fibra naturale coltivata dalla pianta del lino, un raccolto resistente e in rapida crescita che richiede metà della quantità di acqua e pesticidi necessari per produrre cotone o poliestere. La trasformazione del lino in filato è in gran parte meccanica, non richiede prodotti chimici. Come tessuto, il lino è naturalmente resistente alle tarme e assorbe l'umidità senza trattenere i batteri, qualità che prolungano il ciclo di vita degli indumenti in lino e mantengono il prodotto in uso.
Il nostro lino è prodotto in Italia e tinto con coloranti a basso impatto ambientale forniti dai maggiori leader di settore italiano ed è quindi 100%MadeinItaly.
​
LANA (Lanificio Paoletti)
Lanificio Paoletti è coinvolto attivamente in un progetto di filiera a chilometro zero, recuperando le lane di una pecora autoctona a rischio estinzione in collaborazione con la cooperativa di pastori Fardjma. La lana vergine della pecora Alpagota permette di ottenere filati mélange naturali in virtù del suo vello multicolore.
Ai filati di lana mélange di produzione del lanificio si alternano e si abbinano filati fantasia di produzione dei più importanti distretti tessili italiani quali Biella, Como e Prato.
​
TESSUTI SECOND LIFE
Maeba International ha i principi dell’economia circolare nel proprio DNA.
Nati 15 anni fa per recuperare materiali considerati eccedenze produttive e scarti da imprese tessili per riproporli al mercato. In un periodo in cui il sistema moda affronta la difficile gestione delle sempre maggiori quantità di rimanenze di tessuto a fine stagione, Maeba International si è specializzata nella raccolta, cernita, controllo e vendita di tessuti che stilisti e confezionisti scelgono per realizzare nuovi capi. Un’operazione che ha un duplice risultato: si riducono i volumi di rifiuti tessili e utilizzando materia prima second life si risparmiano le risorse necessarie a produrre tessuti vergini.
Negli anni Maeba International ha sottratto tonnellate di tessuti al rischio di rimanere sepolti nei magazzini delle aziende o peggio di finire in discarica o nell’inceneritore dando loro nuova vita.
Con il logo ReLiveTex Maeba International compie un ulteriore passo verso la moda sostenibile.
Posto su una selezionata gamma di tessuti ReLiveTex attesta che gli stessi sono stati sottratti a processi di svalorizzazione (discarica o inceneritore) e promossi a nuovi utilizzi come richiesto dagli obiettivi espressi dal Pacchetto Economia Circolare dell’Unione Europea (direttiva 2018/851).
E’ la prima asserzione ambientale che riguarda processi di recupero di tessuti e evidenzia la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni svolte da Maeba International.
Scegliere tessuti contrassegnati dal logo ReLiveTex consente di caratterizzare in termini di sostenibilità la propria collezione.
​
​
​
​
​
​
​
Progettiamo i nostri pezzi per durare tutta una vita - con la dovuta cura e attenzione alle riparazioni, li immaginiamo come oggetti rari, destinati ad essere indossati, amati e tramandati.
In generale, il consiglio 'less is more' è perfetto quando si tratta di cura degli indumenti: molti dei nostri indumenti non possono e non devono essere lavati in lavatrice regolarmente poiché il processo può degradare l'integrità delle fibre.
In generale, le fibre naturali richiedono molto meno lavaggi rispetto ai sintetici (e nel caso dei tessuti, avranno bisogno di un po 'più di vapore e stiratura). Tutte le fibre naturali e cellulosiche, come lyocell, cotone, viscosa e cupro, sono traspiranti e quindi meno inclini agli odori, ma di solito sono più inclini alle pieghe. Alcuni, come il lyocell, il cupro e la lana, sono naturalmente traspiranti e antimicrobici.
Leggi sempre le indicazioni di cura sul tuo capo per assicurarti di utilizzare il metodo appropriato.
​
​
-
Per rinfrescare - Prova una semplice rinfrescata come alternativa al lavaggio in lavatrice: stendi il capo in un luogo ben ventilato o appendilo all'aperto, lontano dalla luce solare diretta. Premere il capo con il ferro con il calore appropriato o con l'impostazione del vapore.
-
Per rimuovere gli odori nei tessuti idonei- Una semplice soluzione 2: 1 di acqua e aceto in un flacone spray può essere efficace per eliminare gli odori da un indumento. Spruzzare il capo con una nebbia sottile e lasciare asciugare in un luogo ben ventilato.
-
Per rimuovere le macchie nei tessuti idonei- Per rimuovere le macchie e gli odori dalle ascelle, immergere l'indumento in una soluzione di acqua e aceto 2: 1 per 10-20 minuti prima di risciacquare.
-
Per pulire puntualmente nei tessuti idonei- Tampona la macchia con una miscela di sapone delicato e acqua tiepida e, con un movimento circolare, applica la soluzione sulla macchia con un panno bianco. Assicurati di testare su una posizione non visibile prima di procedere alla pulizia delle macchie nelle aree critiche.
-
Per lavare a mano: capovolgi il tuo capo. Aggiungi un sapone delicato in un lavandino, assicurandoti che la temperatura dell'acqua sia quella indicata sull'etichetta di cura del capo. Immergi il tuo oggetto e agita delicatamente in modo che l'acqua e il sapone siano distribuiti uniformemente e strofina leggermente sulle parti critiche. Lascia che gli oggetti si impregnino per un massimo di 30 minuti. Quindi, fai scorrere delicatamente l'acqua fredda attraverso l'indumento fino a quando non è più insaponata e premi l'acqua in eccesso. Assicurati di lavare il tuo capo con altri capi dello stesso colore. Per asciugare, adagiare l'oggetto nella sua forma naturale in un'area ben ventilata.
-
Lavaggio a secco - Se il tuo capo richiede il lavaggio a secco, prendi in considerazione una lavanderia a secco Eco Bio, quelle che rinunciano all'uso di una sostanza chimica chiamata percloroetilene. Potresti anche prendere in considerazione una semplice pressa o un ferro da stiro se non ci sono macchie.
​
-
Conservazione - Se i tuoi vestiti rimangono in armadio per alcuni mesi, fai attenzione a riporli con cura. Usando i metodi sopra, pulisci prima gli indumenti e conservali piegati o su una gruccia. La maggior parte delle maglie chiede di essere posizionata piegata in piano piuttosto che su una gruccia per non allungarsi, mentre i tessuti possono essere riposti piegati o appesi. Gli esperti raccomandano che gli indumenti siano in grado di 'respirare', ma questo può essere veramente difficile con i moderni spazi dedicati agli armadi, così come purtroppo il proliferare delle falene che preferiscono le fibre animali naturali (prova il legno di cedro come antitarme naturale). Si consiglia quindi di riporre i capi in contenitori ermetici quando gli indumenti non vengono usati, con un'aerazione semestrale giusto magari per le pulizie di primavera ...
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Ci impegniamo a sostenere la durabilità dei capi MA VA' per tutta la vita. Sebbene abbiamo fatto del nostro meglio per garantire la migliore qualità al tuo capo, siamo consapevoli che a volte i capi possono richiedere una manutenzione ordinaria per mantenerli in buone condizioni. Se il tuo articolo necessita una riparazione, compila il modulo sottostante.
Le nostre riparazioni sono gratuite.
​
RIPARAZIONI CHE OFFRIAMO
-
Sostituzione bottoni perduti da ricucire
-
Cuciture aperte lungo una linea di cucitura
-
Sostituzione cerniera lampo
-
Sostituzione elastico
RIPARAZIONI CHE NON OFFRIAMO
-
Pieghe appiattite
-
Capi stretti
-
Capi stinti
-
Tessuto strappato fuori dalle linee di cucitura
-
Macchie di qualsiasi tipo
-
Perdita di cinture o cinturini
-
Riparazione capi a maglia
Riparazioni semplici - Le riparazioni semplici, come un bottone o un punto mancanti, possono essere effettuate a casa.
Per adattare un capo - Se ami qualcosa e non ti va più bene, ti consigliamo di trovare un sarto di fiducia a disposizione. Gli indumenti sono realizzati utilizzando rapporti specifici del figurino di MA VA' . Quindi non dubitare del tuo corpo se non si adatta ai nostri standard: abbraccialo e lascia che il tuo sarto modelli il tessuto sul tuo corpo.
​
TERMINI DEL PROGRAMMA DI RIPARAZIONE
-
Le nostre riparazioni sono gratuite
-
Accettiamo capi da riparare solo previa presentazione e approvazione del modulo di richiesta di riparazione. Dovresti ricevere una risposta entro una settimana per informarti sullo stato della tua richiesta di riparazione. Si prega di non inviare alcun articolo senza previa approvazione: le spedizioni non saranno accettate.
-
I capi da riparare devono essere lavati e puliti prima della spedizione al nostro studio.
-
I tempi di consegna per le riparazioni possono arrivare fino ad un massimo di dieci settimane - i tempi sono soggetti al flusso attuale della nostra produzione in corso.
-
I clienti sono responsabili del costo di spedizione per inviare gli articoli da riparare. Dopo che l'articolo è stato riparato, ti verrà restituito gratuitamente.
-
In questo momento, il nostro programma di riparazione è limitato ai clienti che spediscono da e verso un indirizzo situato in Italia.
-
Non siamo responsabili per eventuali merci smarrite o rubate durante la spedizione e pertanto consigliamo di fornire informazioni di tracciamento con la spedizione.
-
Ci riserviamo il diritto di rifiutare qualsiasi reso che non sia conforme alle condizioni sopra indicate.
​
Per far riparare un capo, compila il form
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​








